Le novità autunnali di Apple: iPad, Watch, One e Fitness+

Si è concluso da poche ore l’evento autunnale di Apple dove le ipotesi erano: gli iPhone 12, nuovi iPad e Apple Watch. Inutile dire che la strada ufficiale sia stata la seconda, con i nuovi melafonini probabilmente rimandati – oramai – a questo Ottobre.

Aggiornamento sistemi operativi Apple

iOS 14, iPadOS 14, tvOS 14, WatchOS 7 sono ufficialmente disponibili per tutti. Consigliamo ai nostri utenti di fare un backup del dispositivo e di salvare a parte anche le foto e le chat di Whatsapp, così da poter effettuare un’installazione pulita anche formattando il dispositivo. Ricordiamo che questo tipo di installazione rende più fluido il sistema ed elimina eventuali bug indesiderati.

Informazioni sull’aggiornamento e sulle novità

Apple Tim Keynote

Continuando il filone iniziato dalla WWDC, anche questo Keynote si è svolto completamente online in modalità pre-registrata dall’Apple Park a Cupertino. Ad aprire le danze è stato Tim Cook, il quale schiettamente ha annunciato le novità principali della giornata: due nuovi iPad (iPad 8, Air 4) e due Apple Watch (la nuova serie 6 ed il debuttante Watch SE). In seguito, sono state presentate altre due novità – una già nota, l’altra completamente inedita – Apple One ed Apple Fitness+ (che però, almeno per il momento, non riguarda l’Italia).

Se volete evitare questo lunghissimo articolo, vi consiglio fin da subito di guardare il Keynote voi stessi, così vi godrete l’evento senza altri spoiler. Il video, lo trovate su YouTube, cliccando su questo link.

Indice:

iPad

Apple Ted iPad

Era scontato che gli iPad sarebbero stati protagonisti della serata, ma non in che modalità. Ora, finalmente, l’arcano è stato svelato.

Apple ha rivisitato due dei modelli più apprezzati di iPad:

  • l’iPad 10.2” (che raggiunge l’ottava generazione),
  • l’iPad Air (ora di quarta generazione).

Cook, ha inoltre, preannunciato un aggiornamento dei modelli Pro, il quale è stato programmato “più avanti nel 2021”. Almeno per il momento, dunque, dovremo accontentarci di una line-up rivista solo in parte e non del tutto.

iPad 10.2″ di ottava generazione

ipad8

iPad 10.2″ di ottava generazione è il tablet pensato per gli studenti, visto il supporto all’Apple Pencil di prima generazione, alla Smart Keyboard ed un’autonomia dichiarata di circa dieci ore.

Le colorazioni sono tre (Grigio Siderale, Argento e Oro), i tagli di memoria due (32gb e 128gb). La dimensione dello schermo a laminazione parziale è di 10.2″, la presa d’alimentazione è la classica porta Lightning, ciò che cambia invece è il processore in dotazione: troveremo infatti il chip A12 che include il Neural Engine già visto sulle ultime generazioni di iPhone 11.

iPad supporta anche le e-sim, le nano sim tradizionali e le un po’ sconosciute Apple Sim, si aggancia alle reti 4G LTE, oltre include il classico TouchID per lo sblocco sicuro del dispositivo.

iPad Air quarta generazione

iPadAir newcolor

La vera bomba dell’evento, insieme agli Apple Watch, è stata la rivisitazione del nuovo iPad Air, che ora raggiunge la quarta generazione. Oltre ad introdurre nuove colorazioni: grigio siderale, argento, oro rosa, verde e celeste, Air 4 include un nuovo processore – l’A14 – prodotto con un Soc a 5nm, insieme al supporto DCI P3, laminazione completa (assente nell’ottava generazione) e display True Tone.

A ricevere le migliorie principali – oltre al nuovo design – è il reparto delle fotocamere, il sistema di sblocco ed il display. Partendo dall’ultimo, ora è importante sottlineare che Air 4 ha uno schermo da 10.9″ Liquid Retina (lo stesso degli iPhone XR).

Le fotocamere sono due: la frontale ha 7MP con apertura focale f/2.2 con supporto video in formato 1080p a 60fps dotato di tecnologia Smart HDR; la posteriore invece conta 2MP con apertura focale f/1.8, per i video possiamo contare sulla stabilizzazione ottica e ne supporto al formato 4K a 60fps insieme alla modalità slow motion che registra a ben 240fps.

Il sistema di sblocco invece è inedito: il sensore Touch ID, assente dal display dei modelli Pro che invece usano il FaceID, è stato spostato nel tasto d’accensione posto sul lato del disposi