Oramai la battaglia delle offerte mobili ha due grandi fronti: quello dei grandi operatori (ovvero di Tim, Vodafone, WindTre e Iliad) e quello dei virtuali / operatori secondari (quindi Ho Mobile, Kena, Very Mobile, Poste Mobile, Coop Voce e così via).
Tutte queste aziende hanno in comune la proposta di numerose offerte bundle, ovvero che includono internet, messaggi e chiamate allo stesso prezzo. Ma se volessimo concentrarci sulle sole chiamate, dando priorità quindi alla presenza delle migliori tecnologie per parlare con i nostri cari a chi dovremmo affidarci?
In questo articolo tenteremo di vedere proprio questo. Anche a discapito della presenza di molti gigabyte di linea. C’è chi, col telefono vuole solo chiamare e fare poco altro e che purtroppo sta vedendo scomparire delle offerte dedicate allo scopo.
Indice
Virtuali vs Reali
Sul fattore delle chiamate non c’è molta differenza tra gli operatori a livello tecnologico. Qui la grande differenza la fa la copertura e le necessità di ognuno di noi. Se l’obiettivo è quello di fare chiamate tradizionali bisogna semplicemente essere sicuri di essere raggiunti da almeno una compagnia principale e quindi sottoscrivere una sua offerta o di un’altra compagnia che si affida alla sua rete per offrire i propri servizi.
In caso di necessità, gli operatori principali che forniscono direttamente il servizio, potrebbero dare priorità ai propri utenti a discapito delle altre utenze agganciate sulla stessa cella telefonica. Va anche detto, però, che per quanto concerne il traffico voce è praticamente impossibile rimanere a secco per questo motivo. Le chiamate tradizionali infatti, è vero che si appoggiano comunque ad una rete per essere servite ma funzionano egregiamente anche con le tecnologie più datate.
Le (video)chiamate VOIP
É importante comunque sapere che per le chiamate basate su internet è ovviamente necessario avere un bundle internet a nostra disposizione. Qui entra quindi in gioco la quantità di dati a nostra disposizione, la copertura tecnologica presente, e il possesso di un dispositivo in grado di offrire questo tipo di servizio.
Per le videochiamate in FullHD basterà una semplice connessione in 3g (Hdspa / hsdpa +), ora però alcune compagnie come Vodafone ed Ho Mobile hanno iniziato ad eliminare questo tipo di rete in favore del 4G e del 5G. Ciò significa che i telefoni più datati rischieranno di agganciarsi al solo 2G nel caso in cui la rete 4G LTE non sia supportata.
Il consiglio è quello, in primis, ancora prima di pensare all’offerta sim, – nel caso in cui per noi le chiamate internet siano fondamentali – di comprare uno smartphone anche low-cost ma che supporti i principali nuovi standard.
Se invece siamo interessati alla sola voce non dovremo preoccuparci molto, i vecchi Nokia vanno ancora benissimo. Per avere una qualità audio superiore però potrebbe essere comunque necessario dotarsi di un telefono capace di collegarsi alla rete 4G ma stando molto attenti a prenderne uno con il supporto alla tecnologia VoLTE.
La tecnologia VoLTE
Per le chiamate audio di qualità è assolutamente un must. Si tratta di una tecnologia arrivata in Italia nel 2015 e che permette di fare delle semplici chiamate tradizionali agganciandosi alle reti 4G LTE.
Il principale vantaggio sta nella qualità della voce registrata ed ascoltata che viene definita in gergo “HD Voice” per la più ampia frequenza di campionamento.
Al momento è possibile usare la tecnologia VoLTE con Tim, Vodafone e WindTre. Il supporto è stato esteso anche a Very Mobile ed Ho Mobile.
Verifica della copertura mobile
Prima di scegliere l’offerta è importante capire quale operatore serve meglio la nostra zona. Per fare questo tipo di verifiche esistono dei siti specializzati, delle app nato per lo scopo e le pagine di copertura dei principali operatori.
Le pagine di copertura
- Windtre: 2G/3G/4G – 5G
- Tim: 2G/3G/4G/4G+
- Vodafone: Pagina di Verifica Copertura Fisso+Mobile
Iliad non ha una pagina di verifica della copertura, dove non viene agganciata una cella proprietaria al momento è previsto un fall back sulla rete WindTre.
Siti terzi
- nPerf: rete 2G/3G/4G/5G
- Altroconsumo Che Banda: rete 2G/3G/4G
Applicazioni
Opensignal:
Che Banda: