in

Xiaomi Mi Band 5 ed iPhone: un connubio da non sottovalutare

É stato uno di quei acquisti pazzi: vado a fare un giro da Mediaworld e dove vengono raccolte tutte le cianfrusaglie da vendere vedo che c’è uno spazio dedicato alle Mi Band. Noto sono le 4, a parte un’unica scatola diversa dalle altre: era la Mi Band 5. Così, di corsa, decido di comprarla. Avrò fatto bene a spende quei fatidici 39.99€ per una smartband per il mio iPhone?

Esatto, ho acquistato la Band per un iPhone e non per un Android e su questo dettaglio vorrei focalizzarmi per l’intera durata della recensione dato che, per gli altri produttori che usano il robottino verde le cose sono ben note. Purtroppo però ho avuto, prima dell’acquisto, molti problemi a cercare informazioni sul funzionamento della Band con i melafonini. A parte qualche video, fatti alla veloce o senza le informazioni che volevo, il nulla. Eccomi qui quindi a raccontarvi come stanno andando questi primi giorni di utilizzo.

Perché non un Apple Watch?

Premetto tutta la recensione dicendo che questa è la mia seconda smart band, la prima era una semplice Band della Cellularline che però era niente in confronto alla Band 5 della Xiaomi. Altri tempi e sopratutto altre tecnologie. Ho deciso di non valutare neanche il Watch di Apple: è troppo costoso per l’uso minimale che serve a me, ho paura che sia troppo impegnativo da indossare ad esempio durante la misurazione del sonno e, dato che non sono uno sportivo così attivo metà delle funzioni non le avrei apprezzate a pieno nonostante io possieda comunque un iPhone, un iPad ed un Macbook.

Secondo me se avete questo dubbio significa che non avete ben chiaro di cosa voi abbiate bisogno. Se volte il top del top Watch tutta la vita, se volete “poca spesa, buona resa” e “fin che dura dura, poi si cambia” la Band 5 di Xiaomi è un ottimo modo per entrare nel mondo degli accessori smart da portare sempre con sé.

Unboxing

La Mi Band 5 viene venduta sul Mi Store, da Mediaworld e da Amazon nella versione global, ovvero quella che vedremo arrivare in Italia senza acquisti d’importazione. Significa che perderemo la funzionalità NFC prevista in Cina, per il resto non ci sono altre differenze.

MiBand5 unboxing

La scatola, così come il cinturino standard è nera e contiene la Mi Band con il cinturino già posizionato, il manuale delle istruzioni e il cavetto di ricarica magnetica.

A noi ovviamente interesseranno principalmente solo due degli elementi presenti in foto (tre per la precisione), cavetto e Mi Band.

Il Cavo magnetico e presenta la principale differenza rispetto alla scorsa generazione: non serve staccare a Mi Band del cinturini per ricaricarla, è sufficiente avvicinare la base magnetica al retro per farla posizionare automaticamente e in modo molto comodo. Per una ricarica completa dal 0 al 100% ci vogliono circa 2 ore di tempo.

Il Cinturino è molto comodo anche se di estate alcuni potrebbero apprezzarlo un po’ meno visto il gommino potrebbe dare un leggero senso di fastidio quando il polso inizia a sudare un po’ troppo. Personalmente vi consiglio di tenere su quanto volete l’orologio ma di lasciar riposare il polso almeno un’oretta al dì.

Abbinamento con l’iPhone

Per funzionare la Mi Band, almeno per alcune funzionalità, ha bisogno di sincronizzarsi almeno una volta con lo smartphone in nostro possesso. L’app ufficiale per il pairing si chiama Mi Fit, si scarica ovviamente dall’App Store e diventerà il nostro hub di gestione delle funzionalità della Band.

‎Zepp Life
Price: Free+
Zepp Life
Price: Free

Mi Fit funziona anche per gli altri accessori della Xiaomi che vanno a interfacciarsi con la nostra salute. Potremo associare anche degli orologi (Amazfit Verga Lite, Amazfit Bip, Amazfit Bip Lite), delle Bilance e addirittura delle scarpe intelligenti).

Il processo di pairing è sempre lo stesso, una volta scaricata l’app bisogna accedere, andare su Profilo e cliccare su + Aggiungi Dispositivo, poi scegliere la tipologia del nostro accessorio e seguire le istruzioni a schermo.

Bisogna stare attenti a dare tutti i permessi del caso, altrimenti delle funzioni potrebbero non andare come previsto. Tutte le impostazioni sulla privacy della Mi Fit possono essere cambiate dalle Impostazioni dell’iPhone nella voce della singola applicazione. L’integrazione con Apple Salute può essere modificata dalle Impostazioni dell’iPhone, nella voce Salute -> Fonti -> Mi Fit.

L’app può aggiornare Salute per:

  • il Battito Cardiaco
  • il Dispendio delle Calorie Attive
  • l’Indice di Massa Corporea
  • i Passi
  • il Peso
  • il Sonno

L’app dall’app Salute legge le informazioni:

  • sui Passi
  • sul Sonno

Questo per quanto riguarda la Mi Band. In caso di Bilance o altri accessori potrebbero essere richieste altre integrazioni che vanno a scrivere o leggere gli stessi o altri dati.

Funzioni e caratteristiche della Mi Band

La Mi Band 5 rispetta alla versione precedente ha un display più grande, introduce la misurazione del sonno h24, la misurazione della fase REM (Rapid Eye Movement), il punteggio PAI (Personal Activity Intelligence), 5 nuove modalità sportive (yoga, salto della corda, vogatore, ciclismo dentro casa ed ellittica), lo scatto remoto e la registrazione del ciclo mestruale.

La Mi Band si presenta con 3 watchfaces già installate e con circa un centinaio di temi instancabili dall’app Mi Fit. Il supporto per le terze parti non è integrato ufficialmente ma è possibile caricare Watch Faces personalizzate tramite app come AmazTools.

Mi Band 5

Ogni volta che accenderemo la Mi Band potremo accedere alle diverse funzioni presenti: verticalmente a tutte, orizzontalmente a quelle che avremo impostato negli accessi rapidi.

Verticalmente potremo accedere a:

  • Stato: è il riepilogo delle calorie consumate, della distanza percorsa, dei passi effettuati e degli avvisi di sedentarietà ricevuti nel corso della giornata
  • PAI: è un indicatore dell’attività effettuata nel corso del tempo. Più ci muoviamo e ci alleniamo più il punteggio sale. Il nostro obbiettivo è raggiungere e rimanere a 100!
  • Frequenza Cardiaca: possiamo vedere l’ultima misurazione effettuata e farne partire una nuova. Per essere completata ci vogliono circa 20 secondi
  • Notifiche: qui possiamo vedere l’ultima notifica ricevuta ed un elenco delle notifiche ricevute nel tempo nel corso della giornata.
  • Stress: è un indicatore che va da 0 a 100 e misura la sensazione di tensione e pressione, per farlo si avvale delle metriche HRV ovvero della variabilità della frequenza cardiaca).
  • Respirazione: da qui possiamo far partire degli esercizi sul respiro. Un cerchietto e le vibrazioni della Band ci istruiranno sulle inspirazioni e le espirazioni da effettuare mostrandoci alla fine come il nostro battito cardiaco sia diminuito
  • Eventi: non quelli del calendario ma quelli impostati sull’app Mi Fit, è un riepilogo delle prossime attività della giornata
  • Meteo: dopo la prima configurazione è possibile accedere alle informazioni meteo della città in cui ci troviamo fino ai 5-7 giorni successivi.
  • Salute Femminile: per le Donne in età fertile è possibile tenere traccia delle mestruazioni e avere una previsione del prossimo ciclo e del prossimo periodo fertile.
  • Altro: da qui possiamo accedere alle impostazioni della Band, formattarla, riavviarla, impostare un pin di sblocco e anche effettuare lo scatto remoto.

Notifiche