in

HomePod: tutto quello che dovete sapere sul piccolo smart speaker di Apple

Era stato annunciato nel penultimo evento di Apple ad Ottobre pur non essendo una vera e propria novità ed ora finalmente è stato commercializzato anche in Italia rivisitato nei colori e con qualche piccola novità all’interno. HomePod Mini è il piccolo smart speaker della casa di Cupertino che prende il meglio del fratello più grande ad un prezzo decisamente più appetibile. Lo ho acquistato per voi e ora posso darvi le mie prime opinioni a riguardo.

Cos’è HomePod?

Quando sono andato in negozio a comprarlo è stata un’impresa anche solo spiegare cosa io volessi. Gli addetti alle vendite delle principali catene di elettronica vicino a casa non avevano idea di cosa fosse un HomePod e chissà, magari anche qualcuno di voi che sta leggendo questo articolo può effettivamente sapere cosa sia un HomePod, ecco quindi un veloce riassunto:

HomePod Mini è uno smart speaker dello stesso tipo degli Echo Dot di Amazon e dei Google Home, la differenza sta nella tecnologia, nell’ecosistema di riferimento, nell’assistente vocale disponibile ed ovviamente dal nostro budget.

Apple ha presentato l’HomePod “grande” il 5 Giugno 2017 e lo ha messo in vendita in alcuni (pochissimi) paesi dal 9 Febbraio 2018 al 13 Marzo 2021, senza mai arrivare qui in Italia, ad un prezzo di 349$ (possiamo stimare il prezzo in Italia convertendolo in euro ed aggiungendo l’IVA locale: 309.26€ iva esclusa, 377.29 iva inclusa).

HomePod fu elogiato dai recensori internazionali per l’elevata qualità audio e criticato per la mancanza di compatibilità con servizi di terze parti, il prezzo fece storcere l’ago della bilancia verso delle vendite non soddisfacenti. Forse un po’ per evitare troppi danni ed un po’ per accontentare i propri clienti, Apple decise di annunciare una versione ben più piccola e compatta di HomePod nell’Ottobre del 2020.

Inizia l’accesa del piccolo smart speaker nelle case di tutto il mondo: i primi mercati vennero coinvolti nel Novembre 2020 (USA, Germania, Francia, India, Giappone, Spagna, UK, …), per poi espandersi in altre nazioni nei mesi successivi. Nei più recenti Keynote di Autunno 2021 Apple decide di presentare delle piccole rivisitazioni colorate di HomePod annunciando la disponibilità del prodotto anche in Italia: le vendite sono iniziate il 23 Novembre 2021.

HomePod Mini attualmente è disponibile in cinque colorazioni (grigio siderale, bianco, blu, giallo, ed arancione) ad un prezzo di 99€. AppleCare+ che copre fino a due danni accidentali per due anni costa 15€. Il dispositivo misura 84.3mm in altezza e 97.9mm in larghezza, pesa circa 345 grammi. Nella confezione troviamo anche il cavo integrato e l’alimentatore usb-c da 20W. Infine è importante dire già qui nell’introduzione che HomePod supporta Airplay ma non la riproduzione come cassa bluetooth. Non va quindi comprato da chi non possiede almeno un iPhone o iPad che sia in grado di aggiornarsi ad iOS 15.

Questo è il video di presentazione dell’HomePod Mini del 2020
Questo invece è lo Spot di Novembre 2021 con le rivisitazioni colorate

Un consiglio per l’acquisto

Se proverete ad acquistare HomePod dai canali ufficiali di Apple quindi negli Store Ufficiali o sul sito preparatevi a lunghe attese. Io ho scelto il modello arancione, ad oggi la disponibilità di questa versione parte dal 21 Febbraio se ritirato in negozio o si assesta tra le 8 alle 10 settimane se consegnato direttamente a casa vostra.

Certo, non parliamo dell’ultimo modello di iPhone, non c’è alcuna fretta se non magari le festività natalizie. Ad un prezzo di 99€ infatti è possibile fare un apprezzato regalo per voi stessi, per la vostra metà o per amici e parenti. L’unico consiglio che posso darvi è quello di guardarvi in giro, Unieuro e Mediaworld ad esempio ogni tanto aprono le prenotazioni di alcuni modelli di HomePod Mini sui loro siti e nei negozi potete trovare qualche unità (poche ma è comunque meglio di niente).

Dopo un po’ di pazienza sono riuscito ad ordinare il mio HomePod da Unieuro optando per il ritiro in negozio. Avevo un buono datomi per il compleanno da usare, ho deciso di approfittare per abbattere ulteriormente il costo dello speaker. Dopo meno di una settimana (un eternità rispetto alle consegne di Amazon, nella normalità per tutti gli altri) sono potuto andare nel punto vendita a ritirare il nuovo accessorio.

Scatola Homepod Mini da scartare
Homepod Mini Scatola Aperta edited

Un unboxing mal riuscito (ma per colpa mia)

Di solito è Michele a farvi vedere i suoi ultimi acquisti, mi perdonerete se con gli Unboxing non ci sono molto fare.

Homepod Mini Aperto 1

Scartare HomePod Mini è stato veramente appagante.

Lo speaker si presenta nella parte superiore della confezione, sotto troviamo il cavo usb-c da usare in abbinata al tanto criticato adattatore per consentire l’alimentazione del dispositivo.

Seguono poi le classiche avvertenze e le istruzioni per la prima configurazione.

Esteticamente parlando HomePod è riuscitissimo ed apprezzo molto di più questo design rispetto a quello dei concorrenti. Sopra troviamo una superficie touch utile per regolare il volume, interagire con Siri e per dare i comandi di riproduzione (avanti, indietro, play / pausa), sotto troviamo una piccola base necessaria per non far rotolare in giro lo speaker.

Va anche apprezzato lo sforzo di Apple verso la sostenibilità ambientale. Parlando solo del dispositivo stesso (per questioni di spazio tralascio i dati del packaging) troviamo il 99% delle terre rare riciclate e più del 90% delle plastiche riciclate utilizzate per realizzare il resistente tessuto a rete che caratterizza il piccolo accessorio.

Prima configurazione

Per aggiungere HomePod dovrete avere un dispositivo compatibile: un iPhone 6s / SE 1a generazione, iPad mini 4 / Air 2 / Pro 9.7″ o un iPod touch 7a generazione e successivi. Non ci sono Macbook o computer per questa prima fase quindi state attenti a questo dettaglio prima di procedere!

Per configurare lo speaker dovrete scaricare l’app Casa, aggiungere una abitazione ed essere i proprietari della abitazione virtuale (gli utenti autorizzati non hanno permessi sufficienti per proseguire).

Se avete rimosso l’app “Casa” potete usare questo pulsante per ritrovarla: