in

Conosci già tutto il necessario sulla nuova Carta d’Identità Elettronica? Ecco la nostra guida!

Non è più una novità, pian piano le Carte d’Identità cartacee stanno sperando ed il loro addio sarà definitivo. A sostituire il documento di riconoscimento troviamo la Carta d’Identità Elettronica, spesso chiamata CIE, un tesserino rilasciato dal Ministero dell’Interno che rivoluzione e modernizza il nostro modo di rapportarci con la Pubblica Amministrazione.

In sintesi

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento che viene rilasciato dal Ministero dell’Interno e sostituisce, una volte per tutte, la vecchia carta d’identità cartacea. Ha una durata massima di 10 anni. Il costo, indicativo, per l’emissione in Italia è di circa 17-20€. Il documento è valido per l’espatrio in 46 paesi.

La C.I.E. contiene un chip che oltre ai dati di anagrafici include anche alcuni dati biometrici ivi incluse le impronte digitali. La tessera permette l’accesso ai portali della Pubblica Amministrazione attraverso il programma CieID tramite la tecnologia NFC.

Tramite il sistema Ve.Do ed Idea è possibile riconoscere la validità di una CIE da parte degli organi di sicurezza competenti.

Salta al contenuto che ti interessa:
1) Nascita e sviluppo del progetto
2) Cosa cambia rispetto alla versione cartacea
3) Come si richiede
4) Come verificare l’originalità e la validità del documento
5) Come accedere ai servizi web tramite CIE
6) Domande Frequenti

Cerchi i siti istituzionali? Ecco qualche link utile:
Entra con CIECieIDVe.Do.IdeaCarta d’Identità Elettronica