in

Immuni arriva su Github: codice e documentazioni sono online

Immuni è la tanto decantata app di Bending Spoons azienda vincitrice del bando di gara voluto dal Governo per creare un software nazionale di Contact tracing.

Tramite il profilo di Matteo Danieli, co-fondatore di Bending Spoons su Github veniamo a conoscenza della repository ufficiale di Immuni dove sono state caricate delle immagini illustrative dell’applicazione seguita da una prima documentazione ufficiale e dai codici sorgenti dell’applicazioni per Android ed iOS.


Clicca qui per scoprire come provare
in anteprima Immuni sul tuo computer
grazie ai simulatori di iOS e Android!


Mockup e Documentazioni

Immagini di Mockup

Il contenuto finale dell’applicazione ed il design mostrato in questa Flash News potrebbe variare dalla versione finale. Il contenuto delle immagini e della documentazione apparire al Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 – Presidenza del Consiglio dei Ministri, la licenza è da ritenersi Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International

Controllo dell’app

Mockup di Immuni dove viene richiesto di aggiornare lo smartphone o l'applicazione

Per utilizzare Immuni è obbligatorio usare sempre l’ultime versione disponibile sia dell’app che del sistema operativo. L’utilizzo di una versione datata di Android o di iOS nonché del Google Play Services e dell’applicazione stessa renderà Immuni inutilizzabile.

OnBoarding

Prima serie di schermate dell'app Immuni di onboarding
Seconda serie di schermate dell'app Immuni di onboarding

Nell’immagine in alto potete vedere le prime schermate, quelle che saranno visualizzate dal dispositivo alla prima apertura.

Le quattro schermate spiegano il motivo per cui Immuni è nata: aiutare i cittadini, nel pieno rispetto della privacy a combattere covid-19 comunicando e facendo comunicare eventuali casi di contagio tra la popolazione in modo semplice e veloce.

Prima Attivazione

Immuni richiederà di selezionare la provincia e la regione di residenza, tale voce sarà modificabile anche in seguito dalle impostazioni dell'app
Immuni per funzionare ha bisogno di ricevere l'autorizzazione per gestire le notifiche ed il bluetooth

Effettuato l’onboarding l’app deve attivarsi, per questa operazione l’utente dovrà accettare la Privacy Policy ed i Termini d’Uso, i minori di anni 14 non potranno continuare. Nelle schermate inerenti alla Privacy l’app mostrerà come proteggerà i dati raccolti, che tipi di dati vengono collezionati e farà sapere che non vengono collezionati e processati dati che possano ricondurre ad un cittadino in particolare (quindi niente uso di gps, identità o dati anagrafici e informazioni di contato).

Verrà poi chiesto di selezionare la regione e la provincia di residenza per permettere all’app di fornire indicazione mirate sulla base del territorio in cui il cittadino risiede.

Home

La schermata home di Immuni mostra lo stato della protezione, consigli utili da seguire per evitare la diffusione di Covid e le indicazioni sul funzionamento dell'app

La pagina iniziale con la quale avremo a che fare è molto minima, semplice e curata. Una sezione (in design si chiamerebbe “hero”) ci informerà sullo status di protezione dell’app. Dato che viene fatto uso delle Covid-19 Exposure Notification API di Apple e Google probabilmente verrà spiegato come abilitare e disabilitare la funzionalità in base alle nostre preferenze (su iOS 13.5 Public Beta bisogna andare su Impostazioni -> Privacy -> Salute -> Covid-19 Exposure Logging).

Le altre due sezioni principali mostreranno il funzionamento dell’applicazione e le principali raccomandazioni da seguire per evitare di contagiare altre persone ed ovviamente tutte le regole ed i suggerimenti per migliorare le possibilità di non essere contagiati da altri.

In caso di contagio

Nel caso in cui venissimo a contatto con un positivo da coronavirus l'app farà sapere all'utente cosa dovrà fare

Se siamo entrati in contatto con un dispositivo appartenente ad un caso positivo da Covid-19 Immuni ce lo farà sapere. La comunicazione avviene utilizzando le API di Apple e Google, è volontaria e deve partire dall’altra persona dopo che è risultata positiva al coronavirus tramite il sistema dei tamponi.

L’app ci farà sapere sia con delle schermate dedicate che tramite notifica che siamo entrati in contatto con positivo e ci fornirà le istruzioni sul da farsi.

Sarà possibile, su base volontaria, comunicare online la propria positività al virus in pieno anonimato. Tale funzione è raggiungibile dalle impostazioni dell'app

Se invece i positivi siamo noi la schermata a nostra disposizione sarà un’altra. Dalle impostazioni avremo la possibilità di avvertire le persone con le quali siamo entrati in contatto che siamo risultati positivi ad un test da coronavirus nel pieno anonimato. Nessuno saprà che siamo stati contagiati e noi non sapremo chi abbiamo potenzialmente contagiato.

Ecco come funzionerà la segnalazione:

  • L’operatore ci chiederà di cliccare su “Caricamento Dati ” in Impostazioni
  • L’app ci mostrerà un codice random e temporaneo di 10 caratteri alfanumerici
  • Dovremo dettare la stringa all’operatore sanitario che lo inserirà in una interfaccia web
  • Dovremo verificare il codice presento il tasto “Verifica”
  • L’app ci mostrerà cosa verrà caricato e comunica al Sistema Sanitario Nazionale e perché
  • L’upload partirà solo dopo che avremo cliccato su “Carica i dati”
  • Per finire l’app ci mostrerà un messaggio di conferma facendoci sapere che il caricamento è avvenuto con successo

Impostazioni