in

Draghi, Colao, la Pubblica Amministrazione ed il Digitale

Dopo settimane di incertezza possiamo affermare senza ombra di dubbio che abbiamo un governo. Sarà una gestione prevalentemente tecnica ma non senza delle sfumature politiche presenti per accontentare tutte i partiti e le rappresentazioni presenti. Il Ministro innovazione tecnologica e transizione digitale passa dalle mani di Paola Pisano (Movimento 5 Stelle) a quelle di Vittorio Colao (tecnico). L’intero governo, chiamato di Salvezza Nazionale, è guidato da Mario Draghi che dal 2011 al 2019 guidò la Banca Centrale Europea.

Qualcuno dei lettori probabilmente si starà chiedendo perché sto parlando di politica su PcGenius. Ebbene, non entrerò nel merito della politica ma nelle novità che dovremmo vedere nei prossimi mesi dal punto di vista del MID (Ministero Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale) e della Pubblica Amministrazione (ministero sé senza portafogli guidato da Renato Brunetta di Forza Italia).

Tra grandi cambiamenti e tabù da affrontare, il Ministro Colao e il Premier Draghi hanno informalmente accennato ad alcuni obbiettivi che intendono raggiungere.

Innalzamento dei limiti per l’elettrosmog

In passato vi avevo raccontato della tecnologia 5G, dei suoi benefici ma anche delle controverei che riguardano il nuovo standard. Nei rispettivi articoli, spiegavo che in Italia vi è una delle regolamentazioni più restrittive sull’intensità dei campi magnetici generati dalle antenne telefoniche: 6 v/m nelle aree urbane. La media internazionale viaggia dai 26 a 61 v/m. In Europa il limite suggerito è di 61 v/m (ICCNIR). Aumentare il nostro limite e portalo anche solo al minimo della media mondiale consentirebbe alle telco di svolgere più facilmente il loro lavoro.

Più potenza significa meno antenne che a loro volta si traducono in un minor costo di installazione e manutenzione nonché in un risparmio legato alla minor burocrazia.

Investimenti sulla sanità digitale

Il Covid ci ha fatto capire, forse, quanto sia importante il nostro Sistema Sanitario Nazionale e quali sono le sue principali vulnerabilità. Tra gli obbiettivi da raggiungere c’è la sanità digitale, una sua migliore integrazione ed un suo miglior finanziamento. Negli ultimi anni abbiamo assistito all’arrivo del Fascicolo Sanitario Elettronico che su base regionale consente di accese banalmente ai propri referti medici, ma anche all’arrivo della ricette elettronica dematerializzata e al certificato di malattia telematico.

L’Italia primeggia in Europa sulla eHealth riguardo all’accesso digitale al fascicolo sanitario del paziente. Sarà interessante capire dove Colao, Draghi, Brunetta e gli altri vorranno andare a parare.

La mission sarà rendere i dati più accessibili, di introdurre il tele-consulto, la tele-visita, l’IoT per la raccolta dei dati e di condividere i vari dati in forma anonima per finalità statistiche.

Investimenti volti a superare il Digital Divide

A partire dal Governo Renzi che ha sviluppato l’Agenda Digitale su cui si basa il Piano BUL si è fatto molto per contrastare il Digital Divide: dai voucher per favorire gli abbonamenti in fibra alle famiglie meno abbienti, al piano d’investimento per le zone d’Italia “meno interessanti”. Colao e Draghi cercheranno di percorrere la stessa strada per permettere a più famiglie possibili di essere collegate ad internet in modo veloce e stabile..

I voucher internet dovrebbero continuare come già li abbiamo iniziati a conoscere dagli scorsi mesi, forse verranno potenziati oppure rinnovati per un periodo di tempo maggiore a quello attualmente previsto.

Piano di Cablaggio in FTTB per le PPAA

Nel piano di Colao è presente anche un piano per cablare tutte le pubbliche amministrazione in Fibra Ottica. Dotare gli uffici di Banda Ultralarga consentirebbe l’apertura di scenari non realizzabili permettendo ai dipendenti di lavorare senza interruzioni dovute a problemi tecnici.

Accelerazione dei tempi per la Fibra Nazionale

Non meno importante è la Fibra Nazionale. Al momento le realtà in gioco sono OpenFiber di Enel e Casse Depositi e Prestiti e Tim. Le due realtà presto dovrebbe dare vita a FiberCOP, una compartecipata che avrà il compito di posare la fibra nei cantieri delle aree bianche e grigie.

Colao pretenderà che FiberCOP lavori bene e nei tempi, che svolga i compiti per tempo e che venda in modo equo ed indiscriminato l’accesso alla rete agli altri operatori. Se tutto andrà secondo i piani, entro il 2025 dovremmo essere tutti raggiunti dalla FTTH almeno 1000/200.

Segnala

Scritto da Massimiliano Formentin

Sono sempre stato un appassionato di tecnologia, il mio scopo con PcGenius è condividere questa mia curiosità con il mondo intero. Nella vita faccio anche altro: suono il pianoforte e mi occupo di web.

in

Suggerimenti del mese: febbraio 2021

person walking on snow covered ground near bare trees during daytime

E così stiamo passando un altro mese di pandemia con poche possibilità di svago. Questa rubrica è nata con l’intento di provare a trasmettervi un diverso tipo di svago: quello sell’apprendimento. Certo: chi, tra di voi, sta ancora studiando, avrà già chiuso questa pagina, perché è stanco di studiare (buona fine di sessione d’esami a tutti gli stuedenti universitari), ma noi non vi diamo nulla da studiare: vi aiutiamo a scoprire il vasto mondo della tecnologia. Ecco, dunque, qualche consiglio per coltivare la propria passione per la tecnologia!

Critica Portatile al Visual Design – Libro

Falcinelli, che già vi ho suggerito lo scorso mese, ha scritto svariati libri degni di nota. Oggi vi consiglio “Critica Portatile al Visual Design” che ha qualche anno sulle spalle ma sa sicuramente come stupire i proprio lettori.

Qual è il rapporto tra consapevolezza e responsabilità? Per scoprirlo bisogna comprare questo titolo edito Einaudi Editore. Lo trovate il libreria, se siete in Zona Gialla potete approfittare di fare quattro passi all’aria fresca, ma anche sul sito web dell’Editore e su Amazon.

Critica Portatile al Visual Design:
ISBN 9788806217716 – Prezzo Suggerito: 17€.

Senza un briciolo di… TE⚡️LA – Podcast

Non è la prima volta che vi parlo di Elon Musk. Non è la prima volta che vi consiglio qualcosa che parla di Elon Musk. Capisco che a molti non piace come persona, ma, in questo periodo, sta portando avanti diversi progetti innovativi, fondamentali per il futuro dell’umanità. In questo podcast c’è un gruppo di amici che, con cadenza settimanale, si ritrova e vi aggiorna su tutto il mondo delle macchine elettriche Tesla. Un podcast molto piacevole da ascoltare, nei momenti di relax. Se avete in mente di comprare un auto elettrica, o siete curiosi di sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di possedere un auto elettrica, in questo podcast potete trovare chi è fiero possessore di macchine elettriche da anni. Trovo molto affascinante questo tema perché sarà la prossima grande rivoluzione tecnologica del nostro pianeta: e, secondo me, non manca molto!

Franz – App Per Windows e Mac

franz

Franz è un piccolo applicativo che vi permette di radunare in un unico posto le versioni web di WhatsApp, Telegram, Facebook Messanger, ecc. In questo modo avrete tutte le vostre chat in un unico posto, senza dover tenere aperte sul computer mille app e mille finestre diverse. Franz vi offre una vasta gamma di personalizzazioni, e vi permette di avere accanto anche altri servizi web come Gmail, Slack, Discord, ecc. Più passa il tempo e più servizi vengono aggiunti. Ovviamente, non vi sto consigliando di usare tutti i servizi web tramite Franz, ma potete crearvi una raccolta di quelli che usate più frequentemente e averli tutti in un unico posto, grazie a un applicazione, disponibile sia per MacOS sia per Windows, veloce e leggera!

Segnala

Scritto da Michele Falcomer

"Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere". Con questa citazione di Enzo Ferrari, vivo la passione per la tecnologia, i videogiochi e il mondo dello sport, sapendo che si vive una volta sola!