in

Animal Crossing New Horizons: il videogioco perfetto per tutti

Finalmente ho trovato un videogioco adatto a tutti. Grandi, piccini, hardcore e casual gamer. Devo essere onesto: inizialmente l’ho sottovalutato; pensavo fosse uno dei soliti giochi che dopo un po di tempo ti annoi, o smetti di giocare perché non hai abbastanza tempo e non riesci a stragli dietro, o perché è troppo impegnativo e magari si ha solo voglia di rilassarsi. Insomma, scopriamo tutti gli aspetti che, secondo me, rendono Animal Crossing New Horizons il miglior videogioco adatto a tutti per questo 2020.

Cosa ci serve per giocarlo

Animal Crossing: New Horizons è un esclusiva Nintendo. In particolare è disponibile per tutti i possessori di Nintendo Switch.

Se state cercando una console in grado di soddisfare grandi e piccini, Nintendo Switch è il miglior acquisto che possiate fare. Oltre ad Animal Crossing ci sono molti altri giochi. Giochi divertenti, e non troppo impegnativi, che vi permetteranno di passare diverse ore di relax. Ma non mancano anche i videogiochi per i videogiocatori più incalliti: ci sono molti giochi dove vi verrà richiesto molto impegno per superare i livelli più difficili. Ho già parlato ampiamente di Nintendo Switch in questo articolo, e di Nintendo Switch Lite in quest’altro, se volete approfondire la questione 🙂

Le meccaniche principali

Iniziamo capendo un po di che gioco stiamo parlando. Prenderemo parte all’avventura grazie ad un avatar, il quale verrà catapultato in un isola semi deserta, lontana dal resto del mondo. Ne diventerete subito il primo cittadino e, con l’aiuto del sindaco, il simpatico signor Tom Nook, dovrete popolarla e svilupparla. All’inizio del gioco sarete possessori di una piccola tenda. Questa umile dimora, con il passare del tempo, e il progredire del gioco, si trasformerà nella casa dei vostri sogni. Ma senza dimenticare che il vostro obiettivo è portare l’intera isola ad la più bella isola mai vista. Come farete ciò? Grazie alle vostre buone azioni, e grazie al sistema di ricompense del gioco, che vi permetterà di progredire acquistando nuovi oggetti e imparando nuove meccaniche.

Il crafting

Una delle prime meccaniche che imparerete a sfruttare è quella del crafting degli oggetti. Cosa significa crafting? Beh, è molto semplice: è una meccanica che si basa sull’utilizzare le risorse materiali, raccolte all’interno del gioco, per creare qualcosa di più utile come strumenti, decorazioni, ecc. Ma non saprete “craftare” qualsiasi cosa vi venga in mente sin dall’inizio (come in Minecraft): apprenderete come si fanno nuovi oggetti grazie a delle “carte”. Queste “carte” potranno essere acquistate con le monete dell’isola, oppure vi verranno regalate portando a termine missioni per il bene comune di tutti gli abitanti dell’isola. Esse serviranno al vostro avatar affinché impari nuovi crafting. Voi non dovrete tenere nulla a mente: dovrete solo raccogliere i materiali che vi verranno richiesti 🙂

Come guadagnare soldi

Ci saranno 2 sistemi con cui verrete ricompensati: le miglia di Nook e le stelline. Le stelline si possono guadagnare facilmente (no, non dovete diventare matti a giocare mille ore per iniziare a fare tanti soldi) vendendo gli oggetti che avete creato, oppure i materiali grezzi che trovate in giro per l’isola. Dopodiché, imparerete anche a pescare e a vedere i pesci. Oppure imparerete a catturare gli insetti (e a venderli).

Alla ricerca di oggetti nella spiaggia di Animal Crossing New Horizons

Invece, le miglia di Nook vi verranno date completando le varie missioni per lo sviluppo dell’isola. Questa moneta vi servirà per comprare oggetti più particolari. Come, ad esempio, dei biglietti aerei per viaggiare verso altre isole. In queste isole potrete recuperare nuovi materiali, e portarli sulla vostra isola: ad esempio, se trovate dei frutti che non possedete, potrete portarli con voi e piantarli nella vostra isola, per poi venderli e guadagnare altre stelline.

Il museo

Il museo di Animal Crossing New Horizons

Come ogni città che si rispetti, vi verrà subito posta la questione di dotarla di un museo: allora ecco che sarete chiamati a fare un opera di beneficenza e donare parte della flora e della fauna che trovate al museo! Ecco che i pesci e gli insetti che catturerete acquistano un’importanza diversa: dovrete scegliere se vendere un pesce rarissimo, che non si trova mai, a tante stelle, e diventare milionari; oppure pensare all’arricchimento culturale della vostra isola, e permettere a tutti gli abitanti e turisti di vedere un raro esemplare di pesce marino!

Il museo non raccoglie oggetti, ma quadri. Sarete chiamati ad acquistare a caro prezzo delle opere d’arte e a donarle al museo. Fate attenzione però: non tutte le opere d’arte che comprerete sono originali! Sta a voi imparare come riconoscere i falsi! Non vi spoilero altro 🙂

L’ambiente della vostra isola

Dovrete curare ogni signolo aspetto dell’ambiente della vostra isola. Sarete costretti a pensare non solo a fini estetici, ma anche a scopi funzionali. Ad esempio: se abbatterete troppi alberi per fare spazio alle case, dopo un po’ vi ritroverete senza legna!

La morfologia dell’isola sarà completa non solo di pianura, ma anche di mare e montagna. La spiaggia sarà un luogo per voi fondamentale dove pescare e raccogliere conchiglie. Potrete anche tuffarvi e andare alla caccia di tesori nascosti nelle profondità del mare. Quest’ultima feature è stata resa disponibile con il primo grande aggiornamento gratuito del gioco per i mesi estivi.

Il meteo e l’orario di gioco

Già perché il meteo è dinamico: alcuni giorni ci sarà il sole, altri giorni pioggia torrenziale, altri ancora vi permetteranno di scrutare le stelle cadenti in cielo, con cui avrete subito a che fare. Inoltre il gioco si basa sugli orari e sui giorni della nostra vita reale. Se giocate a mezzogiorno, ci sarà il sole, ma se vorrete vedere le stelle cadenti dovrete iniziare a giocare dopo le 23:00! Detta così vi può sembrare una seccatura, ma vi assicuro che è una meccanica molto curiosa