Hai mai desiderato avere un Pokémon? Cosa ne penseresti se ti dicessi che non solo è possibile, ma che ne puoi avere uno già da oggi, c’è solo un requisito, possedere uno smartphone. Scopri oggi Pokémon Go, il tentativo di Nintendo di entrare nel mondo della realtà virtuale.
Tramite le mappe basate su Google Maps e la fotocamera del nostro telefono infatti sarà possibile scoprire i pokémon che si nascondono nel nostro mondo, tramite lo smartphone potremo osservarli, aggiungerli al pokedex e catturarli.
Non mancano poi le lotte pve e pvp. Le lotte pve (Player vs Enviroment) e pvp (Player vs Player) funzioneranno come sempre, una delle differenze al classico meccanismo di gioco è la palestra luogo dove squadre di giocatori potranno sfidarsi l’un l’altro, le palestre valgono come posizione strategica dove far gioco di squadra con il proprio team contro gli altri.
[Tweet “Cath Them All – Pokémon Go”]
Altra novità sono i pokestop, punti di interesse nei dintorni dove potremo trovare uova di pokémon, qui potremo trovare nuovi pokémon o far evolvere quelli che già abbiamo.
Una bella guida che ho trovato a Pokemon Go è questa qui, che tu sia nuovo o un novellino datti una letta, magari rapida, che non fa mai male.
Sono sempre stato un appassionato di tecnologia, il mio scopo con PcGenius è condividere questa mia curiosità con il mondo intero. Nella vita faccio anche altro: suono il pianoforte e mi occupo di web.
Uno dei molti cambiamenti richiesti e portati avanti dal governo Renzi è l’introduzione dell’identità digitale, presentata nella Agenda Digitale proprio in questo periodo il servizio sta per essere abilitato e finalmente fruibile da tutti i cittadini. Questa innovazione prende il nome di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale, ndr), in questo articolo andremo ad analizzare il servizio fornendo le principali informazioni a riguardo.
Lo SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.
Lo Spid si prefigge l’obbiettivo di semplificare il processo di riconoscimento, permettendo al cittadino l’accesso ai servizi a lui preposti tramite un unico profilo di autenticazione.
I livelli di autenticazione sono 3 si distinguono in base al processo di riconoscimento ed in base al servizio a cui si vuole accedere:
Livello 1: Nome Utente + Password
Livello 2: Nome Utente + Password + Password temporanea
Livello 3: Nome Utente + Password + SmartCard
Spid è destinato a funzionare non solo con i servizi pubblici ma anche con quelli privati, che previo accreditamento con l’Agenzia per l’Italia Digitale potrà far autentificare i propri utenti usufruendo proprio di questo servizio.
La riservatezza delle informazioni è garantita da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e dall’Agom (Autorità per la Garanzia nelle Telecomunicazioni.
Ruoli nello SPID
Nel funzionamento dello SPID, AgID ha strutturato alcune figure che giocano un ruolo chiave all’interno del servizio.
Utente: Colui che usufruisce del servizio
Identity Provider: Fornisce il servizio, mette a disposizione le credenziale per l’accesso al sistema e gestisce i processi di autenticazione degli utenti
Service Provider: Mette a disposizione il proprio servizio all’utente abilitando l’autenticazione tramite Spid
Attribute Provider: Qualifica i ruoli precedentemente specificati, ne attesta le qualità e la funzione.
Gli Identity Provider abilitati attualmente sono 5:
TIM: https://www.tim.it/tim-id
PosteID: https://www.poste.it/landing/PosteID/
Infocert: https://identitadigitale.infocert.it/
AgID: http://www.agid.gov.it/
Sielte: http://www.sielteid.it/index.php/it/
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime informazioni sullo SPID basta andare sul sito ufficiale del governo.
Come si richiede lo Spid?
Il processo per ottenere il proprio Spid personale dipende da che strumenti abbiamo a nostra disposizione per autentificarci.
Se non abbiamo una Carta di Identità Elettronica, una Firma Digitale o una Carta Nazionale dei Servizi possiamo ottenere lo Spid recandoci in loco presso una sede di un qualsiasi gestore di Identità Digitale, come ad esempo Poste Italiane o Infocert.
N.B. E’ possibile richiedere lo SPID anche tramite webcam, per farlo dobbiamo ricorrere a InfoCert tramite un servizio a pagamento.
Se abbiamo una Carta di Identità Elettronica o una Carta Nazionale dei Servizi, possiamo ricorrere ad un lettore di smart card (dove entrambi i documenti devono essere attivi e abilitati). Per informazioni puoi contattare Infocert, Tim o Poste Italiane.
Se hai una firma digitale puoi ottenere il tuo spid tramite identificazione digitale. Contatta Infocert, Poste Italiane, Sielte, Tim o AgID per ulteriori informazioni.
Dove si usa lo SPID?
SPID è solo la chiave ad un mondo di opportunità, tramite la pagina dedicata del governo puoi vedere tutti i servizi abilitati per SPID.
L’esempio più eclatante è la tanto discussa 18app, il bonus culturale del governo per i neo-diciottenni, ma anche il bonus insegnanti, la carta del docente, da quest’anno richiede SPID.
Se devi cambiare residenza, o controllare i tuoi dati sanitari, non dovrai recarti fisicamente in comune o in ospedale, basteranno due click ed il gioco sarà fatto.
In ogni caso, i servizi disponibili sono moltissimi, il governo li raggruppa nelle seguenti categorie:
Agricoltura, pesca, silvicoltura e prodotti alimentari
Ambiente
Economia e Finanza
Giustizia, sistema giuridico e sicurezza pubblica
Governo e settore pubblico
Istruzione Cultura e Sport
Popolazione e società
Regione e città
Salute
Scienza e Tecnologia
Trasporti
Spid ed Imprese
E per le aziende come funziona?
Eh già, perché non molti sanno che il sistema di identità digitale sarà usufruibile non solo dalla PA ma anche dai privati che decidono di aderire.
Luca Bonuccelli sul suo blog ha scritto la sua guida personale per SPID e le imprese, puoi dare un’occhiata all’articolo da lui scritto cliccando qui.
Altre Domande
Per chiarire ogni dubbio come sempre ti lascio con delle info-grafiche fornite dal sito ufficiale di Spid.
Sono sempre stato un appassionato di tecnologia, il mio scopo con PcGenius è condividere questa mia curiosità con il mondo intero. Nella vita faccio anche altro: suono il pianoforte e mi occupo di web.
Here you'll find all collections you've created before.
Accessibilità
Modalità di accessibilità
Modalità sicura per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità per non vedenti:
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come la vista degradante, la visione a tunnel, la cataratta, il glaucoma e altri.
Modalità disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità cecità
Consente di utilizzare il sito con il tuo screen reader
Questa modalità configura il sito Web per essere compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Un lettore di schermo è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Dizionario Online
Esperienza di lettura
Ridimensionamento del contenuto
Default
Lente d'ingrandimento
Font per la lettura
Dyslexia Friendly
Evidenzia titoli
Evidenzia link
Font Sizing
Default
Interlinea:
Default
Letter Spacing
Default
Visually Pleasing Experience
Monocromatico
Alto contrasto
Alta saturazione
Bassa Saturazione
Easy Orientation
Muta i suoni
Nascondi immagini
Virtual Keyboard
Reading Guide
Stop Animations
Reading Mask
Cognitive Reading
Navigation Keys
Voice Navigation
Help–Display a list of available voice commands
Hide help–Hide a list of available voice commands
Scroll down–Scroll page down 200 px
Scroll up–Scroll page down 200 px
Go to top–Scroll page to top
Go to bottom–Scroll page to bottom
Tab–Move to next interactive element
Tab back–Move to previous interactive element
Show numbers–Show numbers for interactive elements
Number ... –Click on element number...
Hide numbers–Hide numbers for interactive elements